
L'intervallo è la distanza che intercorre tra due note.
Per capire se è un intervallo è maggiore o minore occorre contare quanti semitoni (o toni) ci sono tra una nota e l'altra o in alternativa pensare alla scala.
ATTENZIONE: L'UNISONO, L'INTERVALLO DI QUARTA, DI QUINTA E DI OTTAVA NON PUO' ESSERE MAGGIORE O MINORE MA GIUSTO.
SPECIE DI INTERVALLI:

Accorciando o allungando la distanza tra gli intervalli proposti in alto, avremo intervalli minori, diminuiti, più che diminuiti o aumentati e più che aumentati.
Dai un'occhiata al prossimo schema:

Prendiamo ad esempio come riferimento l'intervallo di terza DO - MI.
Si tratta di un intervallo maggiore in quanto tra queste due note ci sono 2 toni di distanza.
Come da schema, essendo un intervallo di terza maggiore potremo trasformarlo in uno minore, diminuito o più che diminuito, aumentato o più che aumentato ma non in un intervallo giusto (solo unisono, intervallo di quarta, quinta e ottava lo sono).
Per trasformarlo in un intervallo di terza minore dovrò abbassare il MI di un semitono:
DO - MIb è un intervallo di terza minore.
Per trasformarlo in un intervallo diminuito di due semitoni: DO - MIbb
Viceversa, per trasformarlo in aumentato dovrò aumentare di un semitono il MI:
DO-MI# è un intervallo di terza aumentata.
ATTENZIONE:
Si può modificare la specie di un intervallo anche agendo sulla prima nota, nel nostro caso il DO
Ad esempio alterando il DO di un semitono:
DO#-MI - ragiona come si trattasse di un elastico: ponendo un diesis di fronte al DO accorcerò la distanza tra le due note ed otterrò un intervallo di terza minore (un tono e mezzo)
DOb - MI: in questo caso il bemolle aumenterà la distanza di un semitono trasformando l'intervallo in un intervallo di terza aumentata
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVALLI

Opmerkingen