Cerca

Il termine "concerto": da dove nasce?
Il termine concerto cominciò a diffondersi già alla fine del ‘500, per riferirsi ad una forma musicale ancora poco definita che prevedeva...
Sara Lombardi
6 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
19 visualizzazioni
0 commenti

Un disco da...
MICHAEL MCDONALD Dotato di un timbro inconfondibile con il suo soul “graffiante” - Michael McDonald - forse poco noto in Italia - prima...
Sara Lombardi
11 set 2023Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti

Un disco da...
𝐂𝐇𝐄𝐓 𝐁𝐀𝐊𝐄𝐑(1929- 1988) Trombettista e cantante jazz dalla vita caotica, Chet Baker è riuscito ad incarnare l’eleganza e la...
Sara Lombardi
1 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti

LA MATERIA (idea) E L’OPERA D’ARTE (scrittura) - Quaderni di un mammifero di Erik Satie
Spesso la mano d’opera è superiore alla materia. Avere senso armonico significa avere senso tonale. Lo studio approfondito di una melodia...
Sara Lombardi
23 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
12 visualizzazioni
0 commenti

Un disco da...
𝐂𝐇𝐀𝐑𝐋𝐎𝐓𝐓𝐄 𝐃𝐎𝐒 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐎𝐒 Norvegese, di origine brasiliana, Charlotte Dos Santos si sta facendo sempre più strada in quello...
Sara Lombardi
16 mar 2023Tempo di lettura: 1 min
1 visualizzazione
0 commenti

Un disco da...
Un disco da conoscere se cerchi il significato di 'espressivita'
Sara Lombardi
20 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti

L'organum: di cosa si tratta?
Per #organum (organa al plurale) s'intende una forma #polifonica antica occidentale. Gli #organa vengono considerati le prime...
Sara Lombardi
13 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti

MUSICA AL FEMMINILE
L'universo femminile nella composizione musicale
Sara Lombardi
23 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
11 visualizzazioni
0 commenti

Lo Sprechgesang: cosa è?
Lo Sprechgesang
Sara Lombardi
4 ago 2022Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti

Il ri-morso: fenomeno del tarantismo
Il ri-morso: fenomeno del tarantismo
Sara Lombardi
16 giu 2022Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti

La parola samba: da cosa deriva?
Samba sembra derivare dalla parola semba di origine angolana. Il termine probabilmente indicava l’ombelico e più in particolare il...
Sara Lombardi
14 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
1 visualizzazione
0 commenti

Il melisma
Per melisma s’intende un tipo di ornamento vocale che consiste nel cantare più note per ogni sillaba. Un canto melismatico è dunque un...
Sara Lombardi
7 feb 2022Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti

Le trovatore: poetesse dell'amore
Un approfondimento sull’arte trobadorica femminile. Si, nel Medioevo esistevano donne compositrici: Le Trovatore, poetesse dell’amore.
Sara Lombardi
3 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti

Il canto gregoriano: perchè si chiama così?
In Occidente come in Oriente, le Chiese locali erano inizialmente autonome nonostante avessero delle pratiche quasi comuni; ogni regione,...
Sara Lombardi
14 ott 2021Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti

Sardegna polifonica
La scorsa volta ci siamo occupati di respirazione circolare citando la musica popolare sarda. Vediamo oggi un approfondimento sulla...
Sara Lombardi
13 set 2021Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti

L'Epitaffio di Sicilo
L’Epitaffio di Sicilo è uno dei canti completi più antichi mai ritrovati, probabilmente risalente al I secolo d.C. Questo importante...
Sara Lombardi
23 ago 2021Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti

La respirazione circolare
Parliamo di un argomento affascinante: la respirazione circolare. Di cosa si tratta, quando usarla e come? Dai un'occhiata ed un ascolto...
Sara Lombardi
9 ago 2021Tempo di lettura: 1 min
7 visualizzazioni
0 commenti

La scrittura musicale: come è nata?
PRIME FORME DI SCRITTURA Le prime forme di scrittura musicali delle civiltà antiche si basavano sulle lettere dell’alfabeto. La notazione...
Sara Lombardi
20 lug 2021Tempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti

La notazione neumatica: cosa era?
La notazione neumatica era un tipo di notazione medievale usata sopratutto in ambito ecclesiastico. Inizialmente, infatti, i canti...
Sara Lombardi
29 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti

La parola "musica": da cosa deriva?
L' etimologia della parola musica affonda le sue radici nella Grecia antica: “mousikè”, originariamente aggettivo greco derivante da...
saralombardi5
12 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti