
Per #organum (organa al plurale) s'intende una forma #polifonica antica occidentale.
Gli #organa vengono considerati le prime composizioni polifoniche in quanto non abbiamo fonti che ne attestino altre precedenti, per lo meno nella musica colta occidentale.
La prima testimonianza ci giunge infatti grazie al trattato "Musica enchiriadis" del IX secolo, un vero e proprio trattato in cui venivano descritti i modi del "cantare insieme" definiti organum.
COME ERA FATTO UN ORGANUM?
Le prime composizioni polifoniche non erano altro che aggiunte di seconde voci (vox organalis) a canti gregoriani preesistenti (vox principalis), che venivano utilizzate per amplificarli e rafforzarli.
Possiamo fare una distinzione di organa:
PRIMITIVI (IX- X secolo):
Organum parallelo: la vox principalis, la più acuta, intona la melodia mentre la organalis canta ad un intervallo di 4ª, 5ª o 8ª sotto, ad andamento parallelo, nota contro nota.
Organum a quarte parallele: la vox principalis e la organalis cantano inizialmente all'unisono per poi procedere per quarte parallele e rincontrarsi prima della cadenza.
Comments