La notazione neumatica: cosa era?
- Sara Lombardi
- 29 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 lug 2024

La notazione neumatica era un tipo di notazione medievale usata sopratutto in ambito ecclesiastico.
Inizialmente, infatti, i canti gregoriani erano tramandati oralmente e, con l’andare del tempo, fu sempre più necessario ricorrere alla scrittura musicale.
Tra l’VIII e il IX secolo, sopra le parole dei canti vennero posti dei segni detti neumi che indicavano solo l’andamento ascendente o discendente della linea melodica.
Più tardi, nel X secolo, si iniziò anche a porre i neumi ad altezze differenti, per arrivare, nell’XI secolo, al tetragramma (formato da 4 righi), predecessore del pentagramma.
Comments