
Considerando che il riscaldamento impegna una consistente parte della lezione e che la gestione vocale richiede rilassamento, calma e soprattutto un'interazione empatica tra l'allievo e l'insegnante (cantare è mettersi a nudo), queste sono alcune delle motivazioni per cui credo che una lezione di canto ricca debba avere una durata minima di 1 ora e 15 minuti:
PER UN BUON RISCALDAMENTO
Un buon riscaldamento dovrebbe riguardare tutte le parti del corpo coinvolte nel canto come ad esempio il collo, le spalle, la mandibola oltre il warm up vocale e la respirazione.
Si canta con tutto il corpo!
PER LA TECNICA VOCALE
Lavorare sulla tecnica vocale richiede pazienza, concentrazione e rilassamento.
La tecnica è fondamentale per una voce sana ma può essere un meraviglioso strumento per scoprire se stessi.
Non si può avere fretta!
PER SVILUPPARE L'ORECCHIO MUSICALE
Come abbellire una melodia e come armonizzarla o creare un controcanto?
Quali variazioni possono rendere intriganti la melodia e l’armonia?
L’ear - training ci viene in aiuto.
L’orecchio vuole la sua parte!
PER IMPARARE LA TEORIA MUSICALE
Il cantante è a tutti gli effetti un musicista e come tale non dovrebbe essere esonerato dallo studio della teoria musicale:
TEMPO, RITMO, ARMONIA
concetti che sono fondamentali per cantare bene.
Il cantante è un musicista!
PER AFFRONTARE L'ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO
Accompagnarsi con uno strumento permette di poter essere autonomi dal punto di vista: dello studio vocale, teorico e compositivo.
Il pianoforte è indispensabile!
PER LAVORARE SUL REPERTORIO
Cioè lavorare:
sull’analisi dei brani
sul ritmo
sulla dinamica
sull’improvvisazione
sull’interpretazione
sulla dizione/pronuncia
sullo stile
Cantare non è solo tecnica!
PER LA PRESENZA SCENICA
“Cosa devo fare mentre canto”, “dove devo mettere le mani mentre canto”, ”cosa dire durante i live”…
Sono alcune delle domande a cui si da risposta nella lezione, affrontando la gestione del palco e tutto l’aspetto scenico del cantante.
Il cantante è anche un attore!
PER REGISTRARE
La consapevolezza si acquisisce con lo studio, la pratica e l’ascolto di sè, per questo è importante registrarsi anche per confrontarsi, oltre che con la tecnica microfonica da live, con la ripresa in studio.
Bisogna sapersi ascoltare!
Sara Lombardi
VUOI STUDIARE CANTO?
CONTATTAMI PER INFO:
328 898 2768

Lezioni di canto moderno a Firenze Novoli
Comments