top of page

Cosa succede al corpo dopo una lezione di canto? Uno studio lo rivela

  • Immagine del redattore: Sara Lombardi
    Sara Lombardi
  • 14 mag
  • Tempo di lettura: 2 min



Diversi studi scientifici hanno già dimostrato che il canto apporta dei benefici a livello psicologico, neurologico, endocrinologico ed immunitario ma cosa succede invece al nostro corpo dopo una lezione di canto?

Uno studio finalmente lo dimostra.


LO STUDIO

Nel 2003 alcuni ricercatori, tra cui Christina Grape, hanno pubblicato uno studio sui possibili benefici a seguito delle lezioni di canto.

Sono stati presi in esame 8 cantanti dilettanti ed 8 professionisti che avevano frequentato lezioni di canto per almeno 6 mesi.


Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad esami specifici, in particolare: durante l'attività canora è stato monitorato l'andamento cardiaco tramite elettrocardiogramma inoltre, 30 minuti prima e dopo la lezione, sono state misurate le concentrazioni di prolattina, cortisolo ed ossitocina; infine è stata condotta un'intervista.


I RISULTATI

Sia per il gruppo di amatori che per i professionisti è stato rilevato un aumento significativo delle concentrazioni di ossitocina, l'ormone dell'amore che migliora l'umore ed il benessere, favorendo la socialità e la fiducia; Le analisi relative alla frequenza cardiaca hanno mostrato delle variazioni importanti durante il canto nei professionisti rispetto ai dilettanti, indicando una maggiore idoneità cardiofisiologica per cantare.

Le interviste hanno mostrato che durante la lezione, i professionisti erano più orientati al successo con una maggiore attenzione alla tecnica vocale, al corpo e all'apparato vocale mentre gli amatori hanno utilizzato le lezioni come mezzo di espressione, di autorealizzazione e per liberarsi da tensioni emotive.


In linea generale lo studio ha dimostrato una maggiore eccitazione nei professionisti ed una spiccata sensazione di benessere negli amatori ma per entrambe i gruppi la lezione ha garantito energia e rilassamento.



FONTI:

Does singing promote well-being?: An empirical study of professional and amateur singers during a singing lesson - C.Grape, M. Sandgren, L. O. Hansson, M. Ericson, T. Theorell - Journal of Integrative Fisiologica Behavioural Science (2003)


I ritmi vibrazionali dell'arte che cura - M. De Fonzo (2023)


La cura del canto - C. Pastorino (2021)


Post recenti

Mostra tutti
Canta che ti passa!

Diversi studi  hanno dimostrato i benefici del canto sia dal punto di fisico che da quello psicologico tuttavia il modo di dire “ canta...

 
 
 

Comments


bottom of page