
Ci dimentichiamo spesso di quanto sia importante partire dal senso o meglio dall’etimologia delle parole che celano, dietro un apparente e semplice fonema, una vera e propria storia.
L' etimologia della parola musica, ad esempio, affonda le sue radici nella Grecia antica: mousikè, originariamente aggettivo greco derivante da musa.
La musica è quindi l’arte delle muse che, nella mitologia classica, erano nove sorelle protettrici delle arti e delle scienze;
Per i Greci questa era talmente rilevante che veniva considerata una disciplina al pari dell’aritmetica: l’educazione musicale, la pratica strumentale e vocale erano quindi fondamentali.
Oggi la pratica di uno strumento musicale e l’arte del canto vengono giustamente considerate come un meraviglioso mezzo comunicativo ed espressivo ma esistono anche numerosi effetti benefici - sia sul piano emotivo che su quello fisico - comprovati da diversi studi scientifici, che la pratica e l’ascolto musicale ci forniscono.
Eccone alcuni corredati da ricerche che ci danno dimostrazione di quanto imparare a suonare uno strumento e ad ascoltare in modo consapevole la musica dovrebbe essere un diritto ed una prerogativa per chiunque.
1) SUONARE O ASCOLTARE MUSICA RIDUCE IL DOLORE, LO STRESS E LA PRESSIONE SANGUIGNA MODULANDO ANCHE GLI STATI D’ANIMO
Studio Vollert, Störk, Rose - 2003: E’ stato provato che la musica riduca il dolore grazie al rilascio di endorfine (gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello in grado di alleviare dolore e ridurre lo stress).
In questo studio è stato dimostrato come, in un gruppo di pazienti affetti da coronopatie, la musica abbia contribuito a ridurre, durante l’esercizio fisico, ansia, stress e paura grazie alla produzione di endorfine migliorando, inoltre, la pressione sanguigna.
2) LA MUSICA PERMETTE DI ALLEVIARE ALCUNE MALATTIE FISICHE, EMOTIVE E PSICOLOGICHE
Studio Ghetti - 2013: in questo studio è stato dimostrato come in un gruppo di pazienti la partecipazione attiva ad incontri di musicoterapia, effettuati prima di sottoporsi ad un intervento di cateterismo cardiaco, abbia avuto un effetto positivo sul benessere emotivo riducendo ansia nell’attesa dell’operazione.
3) LA MUSICA HA UN IMPATTO POSITIVO SUL SISTEMA NEUROLOGICO, ORMONALE E NERVOSO AUTONOMO FAVORENDO IL BENESSERE PSICOLOGICO, L’AUTOSTIMA E LA SODDISFAZIONE
StudioMcKinney, Tims, Kumar -1997 : In questo studio è stato dimostrato come l’ascolto di musica classica e di immaginazioni guidate attraverso la GIM therapy (metodo dell’immaginario guidato), in adulti sani abbia contribuito a migliorare l’umore ed i livelli di cortisolo. (ormone dello stress).
4) LA MUSICA PUO’ CURARE VARI DISTURBI TRA CUI DOLORE, ANSIA, LUTTO E PROBLEMI RELAZIONALI
Studio Sili, Fida, Proietti - 2013: Hanno partecipato a questo studio pazienti maggiorenni ricoverati per essere sottoposti ad interventi di aneurisma dell’aorta addominale o di tromboendoarterectomia carotidea.
Ai pazienti veniva proposto l’ascolto di musica la mattina dell’intervento, il risultato è stato un abbassamento dei livelli di ansia.
Questo nuovo studio ha aggiunto nuove scoperte:
La musicoterapia è efficace anche per la riduzione dell’ansia preoperatoria nei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore.
La musica ha la stessa efficacia sia nei pazienti operati per la prima volta che in quelli che hanno già eseguito un intervento chirurgico.
La musica non ha un effetto transitorio: dopo circa un’ora dalla fine del suo ascolto, l’effetto benefico non si riduce.
5) LA MUSICA CONTRIBUISCE A RIDURRE L’AGGRESSIVITA’ , A MIGLIORARE L’AUTOCONTROLLO E L’AUTOSTIMA DI BAMBINI E ADOLESCENTI E RAGAZZI
Studio Huang, Zhou - 2021: in questo studio è stato riscontrato come il fare musica in modo attivo, suonando o cantando abbia ridotto significativamente sia nei bambini che negli adolescenti l’aggressività.
Studio Nwokenna, Sewagegn, Falade - 2022: un gruppo di universitari è stato sottoposto ad un modulo d'intervento musicale per migliorare i comportamenti aggressivi. Lo studio comprendeva il canto, l'analisi di libretti, la progettazione di strumenti musicali, il suonare e creare opere e lo scrivere canzoni. Per esprimere la rabbia veniva richiesto di utilizzare strumenti a percussione. L’esame ha dimostrato una significativa riduzione dei livelli di comportamento aggressivo.
Studio Choi, Lee, Lee - 2010: un gruppo di bambini con comportamento altamente aggressivo è stato assegnato ad gruppo di intervento musicale per 2 volte a settimana, alla fine del percorso è stato rilevato un miglioramento dell’autostima e dello stato di aggressività.
6) LA MUSICA MIGLIORA LE ESPERIENZE ACCADEMICHE DEGLI ALUNNI
Studio Cook - 2014 : Per un intero semestre un gruppo di studenti è stato sottoposto ad un programma di intervento musicale attraverso lezioni di musica ed esibizioni, per migliorare l’autostima all’interno di una comunità con poche risorse. Lo studio ha permesso di evidenziare un miglioramento delle capacità di lettura degli alunni che avevano precedentemente difficoltà ed un miglioramento dell’autostima.
7) LA MUSICA RIDUCE ANSIA, DISPERAZIONE, DOLORE E STANCHEZZA NEGLI ADULTI
Studio Tsai, Chen, Chyng - 2014: Sono stati raccolti diversi studi che vanno dal 2002 al 2012 che trattavano pazienti oncologici i quali sono stati sottoposti ad interventi musicali che hanno apportato benefici dal punto di vista dell’ansia, della depressione, della stanchezza e del dolore.
8) LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ MUSICALI MIGLIORA IL CONTROLLO DELLE EMOZIONI, IN PARTICOLARE RABBIA E AGGRESSIVITÀ
Studio Wiesenthal, Hennessy, Totten B - 2000: Per valutare l’efficacia della musica nel riuscire ad affrontare gli stress quotidiani, un gruppo di automobilisti è stato assegnato ad un gruppo di intervento musicale che prevedeva l’ascolto di musica durante il lavoro, anche in condizioni di intenso traffico. Lo studio ha rilevato un livello di stress ridotto in presenza di traffico intenso rispetto al gruppo di controllo che non era stato sottoposto all’ascolto di musica.
9) LA MUSICA E’ IN GRADO DI RIDURRE L’ANSIA
Studio Kenny - 2006: Secondo questa ricerca l’ascolto della musica prima di una competizione musicale, secondo questa ricerca, diminuisce i livelli di ansia migliorando la prestazione. Lo studio prevedeva un intervento musicale attraverso il quale il gruppo in oggetto si impegnava in sessioni di riscaldamento, respirazione e musica attiva con un defaticamento finale. Durante le sessioni inoltre venivano discussi i propri sentimenti e pensieri.
10) LA MUSICA MIGLIORA LA QUALITA’ DEL SONNO
Studio Lai, Good - 2008: Un gruppo di persone di età compresa tra i 60 e gli 83 anni, con difficoltà a prendere sonno, è stato sottoposto a delle sessioni di ascolto musicale per 3 settimane, 45 minuti prima di andare a dormire. Lo studio ha rivelato come la musica rilassante abbia migliorato la qualità del sonno.
RIFERIMENTI AGLI STUDI CLINICO/SPERIMENTALI
Vollert JO, Störk T, Rose M, et al. Music as adjuvant therapy for coronary heart disease. Therapeutic music lowers anxiety, stress and beta-endorphin concentrations in patients from a coronary sport group. Dtsch Med Wochenschr. 2003;128:2712–6.
Ghetti CM. Effect of music therapy with emotional-approach coping on preprocedural anxiety in cardiac catheterization: a randomized controlled trial. J Music Ther. 2013;50:93–122
McKinney, C. H., Antoni, M. H., Kumar, M., Tims, F. C., & McCabe, P. M. (1997). Effects of guided imagery and music (GIM) therapy on mood and cortisol in healthy adults. Health Psychology, 16(4), 390–400.
Sili A, Fida R, Proietti D, et al. Ridurre l’ansia preoperatoria a“ suon di musica”: studio sperimentale in una Unità Operativa di Chirurgia Vascolare. A
Ye P, Huang Z, Zhou H, et al. Music-based intervention to reduce aggressive behavior in children and adolescents: a meta-analysis.
Edith N. Nwokenna, PhDa , Abatihun Alehegn Sewagegn, Effect of educational music intervention on college students’ aggressive behaviour
Choi AN, Lee MS, Lee JS. Group music intervention reduces aggression and improves self-esteem in children with highly aggressive behavior: a pilot controlled trial
Cook LD. The influence of a music intervention programme on self-esteem and enhancing students’ experiences in an urban school within an under-resourced community
Tsai HF, Chen YR, Chung MH, et al. Effectiveness of music intervention in ameliorating cancer patients’ anxiety, depression, pain, and fatigue: a meta-analysis.
Wiesenthal DL, Hennessy DA, Totten B. The influence of music on driver stress. J Appl Soc Psychol. 2000;30:1709–19
Lai H, Good M. Music improves sleep quality in older adults. J Adv Nurs. 2006;53:134–44.
Comments