Cerca


L'armatura di chiave
L’armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni (diesis e bemolle) che si trovano dopo la chiave.

Sara Lombardi
26 ott 2021Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Il canto gregoriano: perchè si chiama così?
In Occidente come in Oriente, le Chiese locali erano inizialmente autonome nonostante avessero delle pratiche quasi comuni; ogni regione,...

Sara Lombardi
14 ott 2021Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


L'Ictus
L'Ictus è l’accento musicale che determina il ritmo iniziale o finale di una battuta La parola Ictus deriva dal latino e significa...

Sara Lombardi
21 set 2021Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Mini guida: riconoscere gli intervalli ad orecchio
🧠Memorizzare un intervallo non è così difficile, è solo questione di abitudine o meglio: di orecchio Un trucco utilizzato da molti...

Sara Lombardi
15 set 2021Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Sardegna polifonica
La scorsa volta ci siamo occupati di respirazione circolare citando la musica popolare sarda. Vediamo oggi un approfondimento sulla...

Sara Lombardi
13 set 2021Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


L'Epitaffio di Sicilo
L’Epitaffio di Sicilo è uno dei canti completi più antichi mai ritrovati, probabilmente risalente al I secolo d.C. Questo importante...

Sara Lombardi
23 ago 2021Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


La respirazione circolare
Parliamo di un argomento affascinante: la respirazione circolare. Di cosa si tratta, quando usarla e come? Dai un'occhiata ed un ascolto...

Sara Lombardi
9 ago 2021Tempo di lettura: 1 min
8 visualizzazioni
0 commenti


Gli intervalli
L'intervallo è la distanza che intercorre tra due note. Per capire se è un intervallo è maggiore o minore occorre contare quanti semitoni...

Sara Lombardi
28 lug 2021Tempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti


La scrittura musicale: come è nata?
PRIME FORME DI SCRITTURA Le prime forme di scrittura musicali delle civiltà antiche si basavano sulle lettere dell’alfabeto. La notazione...

Sara Lombardi
20 lug 2021Tempo di lettura: 2 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Il contrattempo
Il contrattempo (o controtempo) è l’alternanza di una pausa sul tempo forte e di una nota sul tempo debole A differenza della sincope,...

Sara Lombardi
11 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
1 visualizzazione
0 commenti


La notazione neumatica: cosa era?
La notazione neumatica era un tipo di notazione medievale usata sopratutto in ambito ecclesiastico. Inizialmente, infatti, i canti...

Sara Lombardi
29 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


La sincope
Per sincope si intende lo spostamento dell’accento ritmico da un tempo forte a un tempo debole Più facilmente: puoi notare la sincope...

Sara Lombardi
19 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
0 visualizzazioni
0 commenti


La parola "musica": da cosa deriva?
L' etimologia della parola musica affonda le sue radici nella Grecia antica: “mousikè”, originariamente aggettivo greco derivante da...
saralombardi5
12 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti


I nomi delle note: da dove nascono?
Fu Guido D’Arezzo, nell’XI secolo, a stabilire i nomi delle note ricavandoli dalle sillabe iniziali dei primi versi di un famoso inno a...

Sara Lombardi
7 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
8 visualizzazioni
0 commenti


Il tritono
Cosa si intende per tritono nella teoria musicale? Il tritono chiamato “Diabolus in musica” nel Medioevo, a causa della sua dissonanza,...

Sara Lombardi
5 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti